Palazzo Pulieri
Links
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • il Palazzo
  • le Camere
    • Ferrante
    • Clementina
    • Morante
    • Violante
    • Teseo
  • la Zona
  • Foto
  • la Location
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota Ora
  • Dicono di noi
abruzzo

5 consigli per la tua vacanza in Abruzzo

L’Abruzzo è senza dubbio una delle regioni più belle dell’intera penisola italiana: ecco perciò alcuni dei consigli per quanto concerne una vacanza di relax. Si possono ammirare posti spettacolari e paesaggi davvero unici che mostrano le caratteristiche migliori di questa zona d’Italia.

Il borgo più bello d’Abruzzo: Scanno

Una passeggiata per le stradine di questo bellissimo paese di montagna permetterà di respirare la tipica atmosfera di questa zona. Infatti si tratta di un borgo arroccato sulla montagna e dove c’è un’importante tradizione storica legata alla vita cittadina. Ci sono tante meraviglie da vedere in questo paese della provincia dell’Aquila. La Chiesa di Santa Maria della Valle che si trova nella piazza e il cui campanile è visibile da ogni lato e prospettiva. Ha subito una serie di restauri che ne hanno leggermente modificato lo stile rendendola una chiesa molto particolare. Così come è impossibile non citare la Fontana Sarracco che vale la pena vedere in quanto porta con sé un importante significato storico. Infatti viene anche chiamata “fontana del ceto sociale” in quanto ci sono cinque cannole per bere, ognuna dedicata ad un apposito ceto sociale. Arrivando poi alla lunga serie di botteghe artigiane che hanno un’importanza cruciale nell’economia di questo paese. Scanno è celebre soprattutto per gli orafi che ci sono, i quali utilizzano ancora strumenti risalenti a cento anni fa. Si può notare la presentosa, un gioiello tipico del posto che le suocere usavano e ancora oggi usano regalare alle future mogli dei figli: essa prevede un cerchi con trama e un cuore d’oro al centro. Senza dimenticare la tradizione agricola di Scanno, altro fondamento per l’economia: ecco perché vale la pena una visita Museo della Lana che raccoglie tutti i ricordi del paese. Si possono vedere i costumi tipici dei contadini e anche conoscere la loro vita basata sui pascoli lungo i tratturi della zona.

 

Il bellissimo Castello di Roccascalegna

Chi vuole trascorrere una vacanza in Abruzzo può considerare come meta ideale anche il Castello di Roccascalegna. Si tratta di un posto magico e spettacolare, unico nel suo genere. Esso si trova nella provincia di Chieti: dalla sua cima si può ammirare un paesaggio letteralmente spettacolare. Il castello sorge su un borgo molto piccolo, popolato da nemmeno 1500 persone. Visibile dalla valle in quanto si trova in alto, tra le colline che circondano il fiume Sangro. Già alla vista si può notare come esso sia particolarmente suggestivo, meta attrattiva per una lunga serie di turisti. In particolare si può notare sull’ammasso roccioso che domina la valle del Rio Secco la sua torre di avvistamento. Questa mantiene bene la sua struttura originale che è ancora ben visibile senza aver subito particolari danni nel corso del tempo. Stando a quello che viene riferito da fonti storiche, l’origine del meraviglioso Castello di Roccascalegna risale al 600 d.C. quando i Longobardi avevano bisogno di una zona per controllare gli eventuali attacchi da parte dei nemici. Fu proprio questo popolo a conquistare la zona tra il Molise e l’Abruzzo, per cui aveva necessità di difendere il proprio territorio. Molto particolare è anche una delle storie legate a questo castello e soprattutto ad un personaggio, noto come Corvo de Corvis. Con l’editto dello Ius Primae Noctis del 1646 questo Barone ordinava che tutte le donne neo-spose dovessero trascorrere la prima notte di nozze con lui nel castello e non col proprio marito. Uno dei mariti così, stanco di questa tradizione poco piacevole, decise di travestirsi da sposa ed uccidere a coltellate il Barone. A quel punto lui, prima di morire, sembra abbia macchiato con la mano insanguinata una roccia del castello: questa pietra è visibile ancora d’oggi e molti riescono ad intravederne i segni evidenti della mano. Il castello è visitabile in tutte le sue varie zone, dalle torri alla cappella, ricordando anche che è sede del museo medievale.

 

Le emozioni del litorale abruzzese: i Trabocchi

L’Abruzzo presenta una morfologia assai caratteristica in quanto si possono visitare posti meravigliosi sia all’interno, con le sue aree montuose incontaminate, e sia sulla costa. Il litorale offre la possibilità di ammirare posti particolarmente suggestivi e soprattutto si può notare la presenza dei celebri Trabocchi. Sono delle vere e proprie palafitte che sorgono direttamente sul mare e che permettono di respirare quell’atmosfera tipica delle zone marine. Queste furono infatti create per la prima volta dagli abitanti del posto che, non potendosi permettere delle vere e proprie abitazioni, decisero di stabilirsi in questi Trabocchi. La loro caratteristica principale era quella di affacciarsi direttamente sul mare, per cui permettevano di pescare senza doversi allontanare. I Trabocchi abruzzesi sono stati resi celebri anche da una serie di dipinti di artisti del passato che vedevano in essi un pezzo di storia della tradizione popolare di questa splendida regione dell’Italia. Sembra che questi siano stati un’invenzione dei Fenici, volta a limitare le numerose morti in mare di coloro che andavano a pescare. Chiaramente si parla di epoche antiche, per cui le imbarcazioni non avevano strutture stabili e in mare aperto era facile potessero subire forti danni per via di vento ed altri fattori meteorologici. Il litorale dove sorgono i trabocchi più integri e che conservano la loro struttura originale con una serie di pali in legno che ancorano la palafitta sia al terreno che all’acqua, sono tra Francavilla al Mare e San Salvo. Ce ne sono numerosi che ospitano anche ristoranti tipici che permettono di gustare le prelibatezze di pesce tipiche della zona. Hanno sempre avuto un grande successo per i turisti: la loro struttura sospesa tra cielo e mare ha sempre suscitato un certo interesse. Un vero e proprio patrimonio storico e ambientale che crea il giusto connubio tra uomo e natura. Essi sono densi di una serie di esperienze umane testimoniate dalle prove storiche presenti nell’Archivio di Stato di Chieti e Pescara.

 

La grande storia di Palazzo Pulieri

Ad Altino, nella provincia di Chieti, sorge questo splendido palazzo storico dove viveva la nobile famiglia Sirolli Pulieri. Non deve sorprendere pensare che oggi è possibile alloggiare all’interno delle camere che un tempo hanno ospitato i membri di questa famiglia molto importante per la zona abruzzese. Dunque si parla di un palazzo denso di storia e dove si respira un’atmosfera molto suggestiva. In particolare, si parlava della famiglia che aveva ricoperto i ruoli più importanti per l’epoca, ovvero tra 1500 e 1600. Morante Sirolli Pulieri fu camerlengo di Chieti, la più alta carica nobiliare della città. Ricordando anche che la loro importanza fu determinante per difendere il territorio dalle scorribande causate dal Conte di Monterrey. La sua storia però si collega anche ad altri periodi storici molto importanti, come quello della Seconda Guerra Mondiale. La sua è una posizione molto strategica che perciò lo rese il quartier generale dell’esercito tedesco in un primo momento, e successivamente per l’esercito anglo-americano. Ma proprio per via dei passaggi di tantissime popolazioni e soprattutto dopo essere stato teatro di una serie di scontri, i danni subiti nel corso dei secoli sono stati molto ingenti: motivo per cui il Marchese Teseo Sirolli nel 1980 impose una ristrutturazione del palazzo. Il suo intento fu quello di valorizzare gli ambienti interni di questa residenza molto importante, provandone a mantenere lo stile antico tipico. Oggi si tratta di un palazzo storico che presenta camere adatte a tutti coloro i quali vogliano dormire in un’atmosfera magica. Le stesse camere seguono l’una all’altra, alcune intervallate dalle meravigliose biblioteche, salotti antichi: e soprattutto si possono ammirare tantissime riproduzioni artistiche e fotografiche che rimandano al passato di Palazzo Pulieri. Dunque si parla di un’atmosfera elegante e molto rilassante, l’ideale per chi vuole vivere una vacanza unica.

Le Cascate del Rio Verde

Un’oasi WWF meravigliosa quella della Riserva Naturale del Rio Verde, uno scenario letteralmente immerso nella natura completamente incontaminata. Ideale per grandi e piccini che si trova nella valle del Sangro. Nascoste al suo interno ci sono queste cascate che regalano ai visitatori una scena quasi fiabesca. Ecco perché si tratta di una delle mete migliori per coloro i quali vogliono godersi una vacanza immersi nella natura. Si tratta delle cascate più alte d’Italia e tra quelle più importanti dell’intero continente europeo. Queste hanno un triplo salto che in totale misura 200 metri. La portata del corso d’acqua varia molto in base alle stagioni dell’anno: molto caratteristico lo scenario in quanto si può notare come queste cascate siano circondate da natura rigogliosa. L’oasi si trova nella provincia di Chieti e si può vivere un’esperienza indimenticabile alla scoperta dei suoi posti più nascosti. I percorsi nella natura offrono visuali paesaggistiche uniche, così come i sentieri dove godersi un’escursione molto piacevole. La visita completa dell’oasi e della zona delle cascate può essere completata in un paio d’ore. Una camminata adatta a tutti, immersi in un paesaggio boschivo suggestivo caratterizzato dalla presenza dell’abete bianco che è uno degli alberi tipici della zona. Senza dimenticare la macchia mediterranea, dunque i tigli e gli aceri, così come le bellissime pareti rocciose che per via dell’umidità hanno muschio. Si possono ammirare esemplari di flora e fauna molto particolari e che difficilmente si trovano in altre zone dell’Italia. Molto interessante è anche il geosito delle Lame Rosse che si trova in prossimità delle cascate. Questo nome non è casuale in quanto si può notare il colore rossastro dovuto alle argille erose che formano veri e propri calanchi. Un posto magico e in cui ci si può godere una giornata di completo relax dimenticandosi lo stress cittadino e il fastidioso inquinamento cui quotidianamente si è sottoposti.

Girovagando per l’Abruzzo! Abruzzo: una regione da scoprire e amare
Palazzo Pulieri

  • Privacy Policy
  • Offerte estate 2019 Abruzzo
© 2017 Palazzo Pulieri.

Design by Rome Design Agency.
Photography of Palazzo Pulieri by Giulio D'Ercole.

Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience | Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
  • Italiano