Palazzo Pulieri
Links
  • Facebook
  • Instagram
  • Email
  • il Palazzo
  • le Camere
    • Ferrante
    • Clementina
    • Morante
    • Violante
    • Teseo
  • la Zona
  • Foto
  • la Location
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota Ora
  • Dicono di noi
Vacanza al mare in Abruzzo e benessere a Palazzo Pulieri

Vacanza al mare in Abruzzo e benessere a Palazzo Pulieri, dimora storica del 1500

Lo stivale italiano è rinomato per la sua varietà geografica, capace di soddisfare tutti i gusti turistici con le tante coste, le colline interne circondate da città medievali, piccoli borghi e le cime di montagna. L’Abruzzo offre ognuna delle tre alternative e, se proprio non riesci a scegliere, potrai organizzare una vacanza completa di ogni attrattiva.

La regione abruzzese è al centro della penisola, distante da Roma solo un centinaio di chilometri. A lungo considerato parte del Sud del paese, l’Abruzzo è costituito da un paesaggio straordinariamente vario, in cui si combinano la varietà delle spiagge che formano la costa e la presenza di parchi naturali e montagne, che regalano il meglio della vita montana. L’infinita bellezza dei paesaggi abruzzesi si sposa in modo perfetto con la tranquillità con cui si vive in questa regione. La posizione privilegiata al centro della penisola fa si che l’Abruzzo confini con tre regioni e sia bagnato ad Est dal Mar Adriatico. Le maggiori province abruzzesi sono Pescara, L’Aquila, Teramo e Chieti, quattro città meravigliose a loro modo, che conservano talvolta la ruralità del territorio. L’Abruzzo è una delle regioni più verdi dell’Europa, con una buona parte del suo territorio dedicato a parchi naturali e riserve incontaminate e, per questa ragione, è la regione meno popolata d’Italia. Accanto alle numerose tradizioni che possono essere scoperte da turista, non da meno è l’accessibilità dei prezzi, tutti molto economici, sia in quanto a soggiorni al mare sia in relazione a soggiorni montani. Il basso costo delle sistemazioni si unisce al costo economico dei ristoranti e delle attrazioni locali, ecco perché trascorrere l’estate 2019 in Abruzzo è la scelta migliore.

Tra fortezze antiche, castelli, città storiche brulicanti di arte, villaggi di pietra del medioevo e una natura incontaminata, c’è molto da ammirare durante la tua vacanza in Abruzzo. Se sei un amante del vino, qui troverai pane per i tuoi denti. La regione abruzzese è famosa per la produzione del Montepulciano d’Abruzzo, un vino classico senza tempo, non ti sarà difficile imbatterti nelle numerose cantine presenti sul territorio. Le colline dedicate alla produzione vinicola si estendono fino alla costa sul Mar Adriatico e, insieme alle spiagge e al mare, creano dei paesaggi mozzafiato, da cartolina. In quanto a sport ed escursionismo, l’Abruzzo ospita ben tre parchi nazionali che, oltre a permetterti stupende passeggiate, permettono di praticare diversi sport e attività come l’arrampicata, percorsi in mountain bike o parapendio. Lungo le coste è possibile praticare tutti gli sport acquatici, infatti l’Abruzzo ha chilometri di costa, con spiagge larghe e formazioni di calotte incantevoli nei punti in cui le colline ed i monti incontrano il mare. Se sei un appassionato di golf, la regione si rivelerà una bella sorpresa dato che possiede ben tre diversi club dedicati a questo sport. Il tutto è arricchito dalla presenza di teatri e molti eventi che si tengono ogni anno, per soddisfare la fama culturale di chi ama conoscere tradizioni e usanze dell’Abruzzo. La cultura è sempre stata fondamentale nella storia abruzzese, basti pensare alle numerose università della regione che rendono vivace la scena giovanile. La tua Abruzzo sarà capace di sorprenderti con le graziose città da visitare. In luoghi come Penne, un comune della provincia di Pescara, troverai un’atmosfera che mai ti aspetteresti di trovare in una cittadina cosi piccola, ammirandone le storiche costruzioni in pietra e il suo mercato settimanale, dove trovi cibi tipici e ogni tipo di souvenir. Castel Di Sangro, comune de L’Aquila, è il paesino ideale da visitare se sei affamato di storia e arte. Castel Di Sangro ospita un parco avventura dove potrai divertirti a praticare diversi sport. La località è famosa per la quantità di verde che la contraddistingue e per lo Sport Village. Lo Sport Village è interessante soprattutto per la vista incredibile che offre sul paese e per la posizione un pò nascosta. La dolce Sulmona merita una visita obbligata, elegante e raffinata per la sua urbanistica romana e per alcuni ritrovamenti d’epoca, ha dato i natali al poeta Ovidio. Sulmona è famosa anche per la sua tradizione legata alla produzione di confetti e caramelle. Cittadine costiere come Vasto e Ortona offrono panorami e una vacanza mare in Abruzzo spettacolare; altrettanto offre Pescara, sebbene sia più moderna e abbia un importante porto commerciale, e sia una delle città più vivibili, soprattutto in fatto di collegamenti ferroviari, il fascino storico che non possiede viene rimpiazzato dalla presenza di una vivace vita notturna e di un centro città perfetto per dedicarsi allo shopping. Una passeggiata serale e un drink prima di cena sono tra le abitudini più diffuse della zona e, nel periodo estivo, si organizzano feste secolari come il palio medievale e le processioni religiose. Numerose sono le sagre e le feste gastronomiche che ti permettono di gustare specialità della zona, socializzando e ballando. Anche se la maggior parte della quotidianità abruzzese è legata a tradizioni rurali, lo spazio per la cultura c’è in ogni città. A Teramo, Sulmona e Chieti ci sono bellissimi teatri che offrono una varia programmazione tra concerti, spettacoli e opere. Gli appassionati di svago all’aperto saranno piacevolmente sorpresi poiché la regione ospita il più grande parco nazionale d’Italia, il Gran Sasso, insieme ad altri due parchi di considerevoli dimensioni. Sulla costa, lungo le spiagge si trovano i caratteristici trabocchi, vecchie piattaforme in legno realizzate dai pescatori, per evitare le acque profonde. La maggior parte dei trabocchi non sono più in uso, poiché non possono più competere con le moderne tecnologie di pesca, mentre alcuni sono oggi adoperati come ristorantini sul mare.

Una parte importante della tradizione abruzzese è legata al cibo, alla cultura culinaria. Per provare realmente le squisitezze della cucina abruzzese, puoi visitare un mercato locale dove, di solito, sono vendute specialità e prodotti del territorio. Due dei più famosi mercati si trovano a Pescara e si tengono ogni lunedì mattina. Gli abruzzesi sono fieri della loro cucina, che racchiude una varietà di piatti tipica delle zone mediterranee. I piatti d’origine montana sono tanto comuni quanto quelli di mare, dove si utilizzano frutti di mare tipici della zona e pesce. Durante le feste gastronomiche, una delle specialità immancabili sono gli arrosticini, spiedini di carne arrostita su carboni ardenti; deliziosa è la pecora al cotturo, carne farcita e cotta in una pentola di rama. Spostandosi verso la costa, uno dei piatti più famosi è la Scapece, pesce fritto poi colato in un delizioso brodo di pesce. Infine, come non provare i famosi spaghetti alla chitarra, solitamente serviti con sugo di pomodoro.

Grazie al basso costo della vita, l’Abruzzo è meta ideale per chi cerca quiete e la bellezza del vivere italiano, unite a costi economici. I prezzi degli hotel in Abruzzo sono parecchio contenuti, in media economici anche se parliamo di hotel sul mare. Stessa cosa vale per l’affitto di appartamenti o per i b&b della zona. Il prezzo di un soggiorno a persona si abbassa considerevolmente allentandoci dalle città più grande e scegliendo località piccole, che offrono comunque tante cose da vedere.

Palazzo Pulieri: storia e bellezza si fondono in una dimora da sogno

Non solo mare e montagna, una vacanza in questa zona può farvi scoprire il settore del benessere in Abruzzo. Una vacanza benessere è un’opportunità per rilassarsi e godere della natura, fino a rigenerarsi e ritrovare l’energia persa con lo stress della vita quotidiana. Palazzo Pulieri è una delle dimore più belle e affascinanti dove trascorrere la tua vacanza benessere. L’edificio del complesso sorge sulle colline di Chieti, tra i monti e il Mar Adriatico, e grazie a questa sua posizione, non solo offre un’affascinante vista panoramica, ma anche ricchezza storica. Il palazzo era anticamente abitato dalla famiglia Sirolli e ti darà modo di immergerti nella quiete e nella scoperta di un Abruzzo autentico, lontano dalla modernità. Il palazzo è arredato in maniera impeccabile, secondo uno stile antico, decorato con tende a drappi e gingilli di antiquariato che donano all’ambiente un’atmosfera unica. La struttura cresce in altezza, sembra quasi un castello con le sue viuzze e le sue balconate, e ha 5 camere in tutto. Ogni camera è dedicata ad un personaggio legato al palazzo o alle vicende storiche dell’Abruzzo, inoltre, ogni stanza è dotata di Wi-Fi e aria condizionata. Altino, la località che ospita Palazzo Pulieri, sorge su una zona situata al centro della Val di Sangro; la località è perfetta per una vacanza mare in Abruzzo, in quanto potrai svolgere attività benessere e goderti la bellezza della costa con le sue immense spiagge. Oltre all’incanto e la bellezza storica della città, Palazzo Pulieri ti offre una marea di attività e consigli su come trascorrere il tuo tempo nel centro benessere. La struttura è vicina al Miglianico Golf and Country Club, un campo da golf da 18 buche immerso in un panorama spettacolare circondato da monti e colline. Come ospite di Palazzo Pulieri, qui non solo ti divertirai giocando a golf, ma sentirai la vera emozione legata a questo sport. Essendo molto vicino alla costa, soggiornare a Palazzo Pulieri ti permette di rilassarti e goderti i numerosi angoli di spiaggia. Lungo la costa trovi molti locali dove poter svagarti di sera o goderti una colazione in riva al mare al mattino. Vengono organizzate escursioni in barca alla scoperta delle grotte che si formano lungo la costa; durante la visita si possono praticare immersioni o la pesca. Lungo la costa ci sono agenzie in cui è possibile noleggiare uno yacht con skipper, così da passare una giornata in barca in mare aperto. Se vuoi soddisfare la tua fame di conoscenza, le testimonianze storiche presenti nella zona di Chieti sono tra le più disparate. Tra queste, da non perdere è una visita al Castello di Roccascalegna, un antica costruzione risalente al 600 che sorge su una scogliera a picco sul mare. Per la sua posizione è diventata una delle meraviglie più visitate dai turisti. La dimora Pulieri sorge abbastanza vicino alla costa, che è raggiungibile in una mezz’ora. Come accennato prima, una delle attrazioni regalate dalla costa abruzzese sono i trabocchi; il trabocco più vicino a Palazzo Pulieri è oggi un ristorante conosciuto come Punta Cavalluccio. Il ristorante è chiuso durante la stagione invernale, per questo decidere di fare la propria vacanza in estate si rivela una scelta migliore, sia per godere di un clima buono e soleggiato, sia per godersi a pieno la bellezza della costa marina.

 

Prenota adesso la tua vacanza di benessere in Abruzzo. E’ tempo di disconnetterti, scopri le nostre promozioni => http://bit.ly/2T7ddM4

ROCCASCALEGNA….tra leggenda e realtà! Mare profumo di mare…..
Palazzo Pulieri

  • Privacy Policy
  • Offerte estate 2019 Abruzzo
© 2017 Palazzo Pulieri.

Design by Rome Design Agency.
Photography of Palazzo Pulieri by Giulio D'Ercole.

Privacy Policy

This website uses cookies to improve your experience | Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
  • Italiano